Publisher's Synopsis
nuova edizione ampliata, maggio 2023
Marzo 1953. Quattro giovani si avventurano sui tetti del Palazzo Muti Baglioni. Uno è Hugo Pratt, fumettista di ritorno dai primi successi in Argentina. Corto Maltese, il suo personaggio più amato e conosciuto, non apparirà fino al 1967 con la pubblicazione della Ballata del mare salato. Eppure, Corto è già presente su quel tetto a Venezia nell'alta ed esile figura dell'amico Gian Carlo Guarda, fumettista anche lui e futuro architetto. Questo libro ricostruisce quel giorno indagando con attenzione ogni particolare e riconoscendo a Guarda, tra i ragazzi che scherzano sulle tegole, un ruolo veramente rilevante, sino all'epilogo che completa questa nuova edizione.
Hugo Pratt (Rimini,1927 - Losanna, 1995) è riconosciuto come uno dei massimi creatori di storie a fumetti. Il suo personaggio Corto Maltese, è conosciuto e amato in tutto il mondo.
Leone Frollo (Venezia, 1931-2018) laureato in architettura allo Iuav, è stato prolifico fumettista, oltre che cineasta e fotografo. I suoi volumi di raffinato erotismo sono considerati un classico.
Gian Carlo Guarda (Verona, 1930 - Washington, 2016) laureato allo Iuav e Master allo MIT di Boston ha redatto piani urbanistici in tutto il mondo. A 15 anni è con Pratt all'Asso di picche, ma è autore di un solo fumetto Zanna Bianca dal romanzo di Jack London. iniziato a 18 anni a Venezia, il fumetto è finito 50 anni dopo e oggi è edito da Vita Nostra Edizioni.
Giorgio Bellavitis (Venezia, 1926-2009) è stato autore di fumetti in Italia e all'estero sino al 1965 quando, laureatosi in architettura allo Iuav, si è concentrato sul patrimonio storico veneziano restaurando edifici tra i più rilevanti della sua città e insegnando Restauro all'Istituto universitario architettura di Venezia.Antonino Saggio (Roma 1955) è professore di architettura a Sapienza di Roma. Studioso del razionalismo, ha curato la serie "Gli architetti" e diretto "La Rivoluzione informatica in architettura". È autore di volumi di critica, teoria e storia dell'architettura e della collana "amoR" sui progetti per il futuro della città di Roma.