Publisher's Synopsis
Una volta libero dall'illusione del comportamento sessuale, come preannunciato in L'errore fondamentale della sessuologia, Atlantio pone sotto una lente la pulsione sessuale per studiare "ciò che la muove".
Affronta quindi il problema della bellezza estetica e sensuale, della maschilità e della femminilità, rintracciando l'origine stessa della sessualità attraverso le grandi opere di Darwin, Freud ed Ellis. Infine, abbozza una "teoria esagonale della variazione degli orientamenti sessuali" e si confronta con le emergenti teorie queer.