Publisher's Synopsis
Edizione riveduta e aggiornata ad agosto 2022 con le ultime leggi e le linee guida in materia di informatica forense.
Nel contesto tecnico-evolutivo del panorama dell'informatica forense, stiamo assistendo ad un incremento esponenziale senza precedenti dell'uso del computer, sia per quanto riguarda la produzione di reati, sia per quello che concerne l'analisi probatoria dei dati digitali. Possiamo certamente asserire che lo sviluppo tecnologico della gestione dei dati digitali a scopo criminoso ha fatto sì che l'informatica forense necessariamente si adeguasse a questo passo.
Di contro, all'aumento del trattamento di dati con sistemi informatici allo scopo di perseguire reati, consegue l'incremento della domanda di analisi dei dati digitali a fini investigativi. In sostanza, l'economia globale è sempre più dipendente dall'elaborazione di informazioni digitali e dalla loro trasmissione attraverso le reti telematiche. Ed ovviamente anche gli inquirenti, nell'ambito della loro attività d'indagine, si avvalgono sempre più di tali dati che, una volta correttamente acquisiti e analizzati potranno, da soli o in combinato alle tradizionali modalità investigative, assumere valore di prova contribuendo significativamente all'identificazione e persecuzione dell'autore materiale dell'illecito.
La giurisprudenza italiana, dal canto suo, seppure con notevole ritardo rispetto alle altre nazioni, si è comunque adoperata per far fronte a queste innovazioni tecnologiche che hanno coinvolto sia un nuovo modo di compiere reati sia altrettante adeguate contromisure investigative.
Si tratta di un saggio inerente all'informatica forense in generale e a come viene applicata nei vari contesti investigativi, per poi soffermarsi sul cloud forensics e su come le indagini forensi in questo campo vengono effettuate. Ampio spazio viene dato inoltre alla disciplina giuridica che regola l'informatica forense, e in tale contesto vengono analizzate le varie leggi italiane che regolano il diritto penale dell'informatica. Uno spazio particolare viene dato infine alle linee guida sulle quali fonda i suoi principi l'informatica forense, e nello specifico vengono analizzate le RFC e le ISO che riguardano più da vicino l'informatica forense. Nello specifico
Il primo capitolo entra nella problematica tecnica parlando in forma generale dell'informatica forense, per poi addentrarsi nel computer forensics e nel digital forensics.
Il secondo capitolo introduce invece l'argomento cloud computing e tutti i suoi risvolti.
Arriviamo al terzo capitolo, ove si entra nel dettaglio del cloud forensics e su come le indagini forensi in questo campo vengono effettuate.
Si giunge così al quarto dove viene data un'impronta giuridica ai discorsi tecnici effettuati nei capitoli precedenti; si discute pertanto della disciplina giuridica che regola l'informatica forense e si analizzano le varie leggi italiane che regolano il diritto penale dell'informatica.
Il quinto capitolo infine è dedicato alle linee guida sulle quali fonda i suoi principi l'informatica forense, e nello specifico vedremo alcune RFC e ISO che riguardano più da vicino l'informatica forense.