Publisher's Synopsis
Telecamera e manette, in copertina, non sono state messe a caso, ma si pongono come triste icona di una realtà maledettamente sottaciuta.
Questo libro è dedicato a te, che, inconsapevole, ogni giorno separi la plastica dal cartone.E' dedicato a te che hai disposto in casa un contenitore apposito per il vetro e poni cura nel conferire correttamente l'organico.
E' dedicato a te, che ti impegni nel dare il tuo contributo sociale e che insegni tutto questo ai tuoi figli. Voglio raccontarti che ti stanno prendendo in giro. E non pensare che voglia parlarti del fatto che talvolta mischiano i rifiuti che tu hai separato o che la filiera del riciclaggio presenta qualche falla. Questi sono argomenti noti, e non fanno centro nel cuore del problema. Voglio principalmente parlarti di come ti stanno effettivamente prendendo in giro, tutto qui. Ti porterò mano nella mano in un lungo viaggio che ti farà comprendere come tu ogni giorno stia compiendo gesti assurdi, ridicoli e non necessari. Tutto ciò per il "capriccio" di chi ha voluto che le cose andassero così sin dall'inizio, alle tua spalle.
Voglio raccontarti di come ogni giorno non percepisci la tua forma di schiavitù. Sei diventato "servo della spazzatura", ed essa vale ormai più di te. L'ecologia non ne beneficia e le tue abitudini domestiche sono state radicalmente modificate, mentre si sarebbe potuto fare tutto in maniera giusta, razionalmente, sin dall'inizio. Andiamo, seguimi nel mio libro, ti racconto com'è andata. Siamo sempre in tempo per svegliarci. Panoramica sulla collana in genere. "Tutto quello che stiamo facendo è sbagliato è una collana di libri".
Ogni libro della collana è acquistabile separatamente ed è dedicato ad un diverso argomento, fra i quali: l'ecologia, la religione, la politica ed altro ancora. Facendosi beffa di ogni censura del tempo corrente, l'autore, con coraggio e spontaneità narrativa, racconta che viviamo in una specie di grande farsa, un mondo folle, irrazionale, mendace e mal organizzato.
Ciò che pensi sia la più grande verità potrebbe essere talvolta la cosa più sbagliata, mentre ciò che pensi sia la cosa più sbagliata potrebbe essere la più grande verità. Viviamo essenzialmente ancorati a banali dogmi, non vediamo oltre, nemmeno ad un palmo dal nostro naso. Spesso escludiamo l'ovvio ed inseguiamo il paradosso, perdendoci molte elementari verità. Ciò che ritieni importante potrebbe essere banale, mentre ciò che ritieni banale potrebbe essere la risposta giusta a decenni di dubbi insoluti.
Un connotato saliente di questi testi è dunque la frequente rivelazione (o rivalorizzazione) di verità ignorate, congiuntamente allo smascheramento di follie note, ma generalmente inosservate, in quanto ormai comprese nella nostra mente come idee giuste.
Non ci si stupisca quindi di trovare talvolta scritto l'esatto contrario di quanto negli ultimi decenni si è ampiamente affermato come "giusto". Preparati a fare marcia indietro su molte convinzioni del tempo corrente. Preparati perfino a rimanere deluso da ciò che leggerai, perché in questi volumi verranno presi a calci molti dei concetti oggi quasi universalmente condivisi, inclusi quelli in cui probabilmente credi saldamente. ".......... Da quasi un secolo siamo fermi, non abbiamo fatto un solo passo in avanti. E' arrivato il momento di cercare risposte vere, che stiano al di sopra degli schemi comuni. Siamo rimasti cristallizzati in un binario che si divide fra chi la pensa in un modo e chi la pensa nel modo opposto, e sono sempre le stesse idee. Poco vale l'impressione che sia maturata una certa lungimiranza, in realtà la mentalità di fondo è rimasta immutata. Mi chiedo come nel 21° secolo non ci si sia ancora annoiati e non si sia arrivati ad un modo diverso di interpretare