Il Rapporto Tra I Poteri Nello Stato Democratico

Il Rapporto Tra I Poteri Nello Stato Democratico Un Approccio Filosofico

Paperback (20 Feb 2017) | Italian

  • $19.39
Add to basket

Includes delivery to the United States

10+ copies available online - Usually dispatched within 7 days

Publisher's Synopsis

L'autore inizia fornendo una nuova interpretazione, su basi filosofiche, della natura ontologica e dei reciproci rapporti dei "poteri" dello Stato, definendo il potere legislativo, quello esecutivo e quello giudiziario rispettivamente come espressione dell'attivita razionale-decisionale-generale, dell'attivita pratica e dell'attivita razionale-conoscitiva-particolare dello spirito umano. Da cio deriva la necessita dell'indipendenza della magistratura e di un esecutivo indipendente ma eletto come organo collegiale. Segue la definizione di altre forme di "potere," quali la corte costituzionale, il popolo, gli eletti e gli elettori, la maggioranza e la minoranza, il potere economico e quello religioso. Vengono infine discussi: il significato della regola maggioritaria; i diritti e i doveri della minoranza; il ruolo dei leader politici; i vantaggi della democrazia rappresentativa; e la proposta di una "democrazia graduale." Ne risulta un testo di notevole interesse per il pubblico interessato a un'attenta e responsabile partecipazione alla vita pubblica.

Book information

ISBN: 9781543186956
Publisher: On Demand Publishing, LLC-Create Space
Imprint: Createspace Independent Publishing Platform
Pub date:
Language: Italian
Number of pages: 186
Weight: 0g
Height: 216mm
Width: 140mm
Spine width: 11mm