Publisher's Synopsis
La gnosi ha attraversato le grandi religioni monoteiste come un fiume sotterraneo, sfidando dogmi e generando interpretazioni alternative della divinità, della creazione e della salvezza. Questo volume indaga il suo incontro con l'ebraismo, dal dualismo della Qabbalah alla figura eretica di Acher; con il cristianesimo, attraverso i Vangeli gnostici, la lotta tra Cristo e il Demiurgo e le eresie medievali; e con l'islam, dalle influenze gnostiche nel sufismo alla cosmologia esoterica degli Ismailiti, Alawiti e Drusi.
Dalla visione manichea della lotta tra luce e tenebra fino alla spiritualità esoterica moderna, il libro esplora la persistenza della gnosi nelle religioni istituzionali e nelle correnti contemporanee, offrendo una prospettiva affascinante su un pensiero che continua a interrogare, inquietare e trasformare il senso del sacro.terzo volume della serie Gnostica, si addentra nell'immagine del Cristo gnostico, una figura rimossa dalla tradizione ortodossa, ma sopravvissuta nei vangeli apocrifi, nelle speculazioni