Publisher's Synopsis
TUTTO SU NAPOLI E LA CAMPANIA I NAPOLETANI ED I CAMPANI SONO DIVERSI DAGLI ALTRI ?!?!? Quello che i Napoletani ed i Campani non avrebbero mai potuto scrivere. Quello che i Napoletani ed i Campani non avrebbero mai voluto leggere. (*Su Salerno c'e un libro dedicato) di Antonio Giangrande Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l'aiuto cercato non lo concederanno mai. "Chi non conosce la verita e uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, e un delinquente." Aforisma di Bertolt Brecht. Bene. Tante verita soggettive e tante omerta son tasselli che la mente corrompono. Io le cerco, le filtro e nei miei libri compongo il puzzle, svelando l'immagine che dimostra la verita oggettiva censurata da interessi economici ed ideologie vetuste e criminali. Rappresentare con verita storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realta contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perche la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perche non abbiamo orgoglio e dignita per migliorarci e perche non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso! Ha mai pensato, per un momento, che c'e qualcuno che da anni lavora indefessamente per farle sapere quello che non sa? E questo al di la della sua convinzione di sapere gia tutto dalle sue fonti? Provi a leggere un e-book o un book di Antonio Giangrande. Scoprira, cosa succede veramente nella sua regione o in riferimento alla sua professione. Cose che nessuno le dira mai. Non trovera le cose ovvie contro la Mafia o Berlusconi o i complotti della domenica. Cose che servono solo a bacare la mente. Trovera quello che tutti sanno, o che provano sulla loro pelle, ma che nessuno ha il coraggio di raccontare. Puo anche non leggere questi libri, frutto di anni di ricerca, ma nell'ignoranza imperante che impedisce l'evoluzione non potra dire che la colpa e degli altri e che gli altri son tutti uguali. "Pensino ora i miei venticinque lettori che impressione dovesse fare sull'animo del poveretto, quello che s'e raccontato." Citazione di Alessandro Manzoni